Una produzione del Lavoratorio Artistico
Il 25 aprile 2016, andava in onda la prima “storica” diretta internet dal titolo “La liberazione delle frequenze", una prova per tastare il terreno…web. Subito dopo è nata l’idea di una trasmissione legata alle attività della nostra Casa di Cultura: “Scambi di Frequenze”, dirette radio di live musicali, presentazioni di libri, incontri con poeti e tutte quelle attività che potevano essere condivise con un pubblico anche radiofonico. Poi, la grande scommessa: “Cascasse il Monday”, una diretta radio settimanale, che a partire dal 3 Ottobre 2016 è sempre andata in onda, cascasse il mondo, per cento lunedì consecutivi.
Da questa esperienza radiofonica e dagli incontri sempre stimolati dalle numerose e variegate attivitĂ del Lavoratorio Artistico, nascono la voglia e la forza di creare una vera e propria web radio ricca di contenuti e in grado di trasmettere sette giorni su sette per ventiquattrore al giorno.
Oltre alla creazione e produzione di numerose trasmissioni/rubriche Radio Rogna, fin dalla sua nascita, segue numerosi ed importanti eventi e festival su tutto il territorio nazionale fornendo un servizio di streaming e di archiviazione.
Fondamentale è infatti lo spazio dedicato ai podcast, un archivio digitale fruibile gratuitamente da tutti e da tutto il mondo.
Il linguaggio radiofonico è inoltre oggetto di laboratori e di formazione, nonché di una apertura nei confronti del mondo della disabilità , del sociale e delle scuole di qualsiasi ordine e grado. Molti sono i percorsi laboratoriali radiofonici attivati con Enti, Cooperative, Associazioni e Istituti Scolastici.Radio Rogna è una radio web libera ed aperta, nata tra le produzioni del Lavoratorio Artistico, casa di cultura attiva tutto l’anno.
Puoi ascoltare Radio Rogna con le tue app e programmi desktop preferiti tramite questi links diretti allo streaming
Tutte le repliche della storica trasmissione di Radio Rogna: Cascasse il Monday. Cento puntate per cento lunedì di diretta settimanale dal Lavoratorio artistico. Musica, rubriche, approfondimenti, ospiti, cucina, teatro, poesia, incontri. A cura della redazione di Radio Rogna.
Una grande avventura in un mondo fantastico: dal libro alla radio. A cura dell’autore Fabio Gabrielli.
"Trasmissione dedicata allo story telling e alle piccole cose che ti fanno dire: si può fareeee!" a cura di Marco Matera e Manuel Picciolo.
Rubrica di degustazione auditiva di cultura enoculivinilica. A cura di Francesca Bonafortuna e Federico Faggioni. A seguire un DigerSet, selezione musicale di Federico F.
La trasmissione che spiffera, vi roviniamo la festa iniziando dal finale. A cura di Walter Ubaldi.
Materiale radiofonico di archivio. A cura della redazione di Radio Rogna.
Trasmissione estemporanea di incontri promossi dal Lavoratorio artistico.
Ciclo di incontri con artisti, autori, curatori e personalitĂ della cultura registrato presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara. A cura di Radio Rogna.
Ciclo di trasmissioni curate dal laboratorio radiofonico "In Aria #1": Rubriche, musica e chiacchiere in libertĂ .
Unico obiettivo: combattere l’ignoranza, divertendoci.
A cura di Alessandro Zannoni.
diretta lunedì h12.45 – replica mercoledì h10.10
diretta giovedì h12.45 - replica domenica h18.00
“... Asfalto sulla pelle...ricordi di cadute... memoria di risalite". A cura di Andrea Giannoni, con la Collaborazione di Cristina Maya Dadà.
Programma scarno, quel che resta. A cura di Federico Faggioni e Simone Ricciardi.
Trasmissione per ritrovare oltre il tempo, i luoghi e la fortuna i meno noti ma non certo meno grandi. A cura di Alessandro Palumbo e Luca Ortelli.
Un programma di divulgazione sui disturbi dell'apprendimento.
A cura dell'Associazione Aiuto DSA
Spicherando si impara. Trasmissione a cura del laboratorio radiofonico di Radio Rogna. Con Amanda Cargioli, Erika Nani, Linda Russo e Paolo Patriarca.
Prova aperta di diretta radio in collaborazione con ISFORCOOP La Spezia. Con Emiliano Geranio Riccardo Ferraro Linda Landi Marcin Bartoletti Serena Zappelli Nicolo Pavesi Diego Carassale Ilaria Lombardi, Federica Vilardi e Claudia Bettati,
Un percorso dove le parole diventano immagini, perché la fotografia si può anche ascoltare e non solo guardare. A cura di Matteo Zannoni.
L'unica trasmissione che si muove con il carrello della spesa. A cura di Alessio Bonatti.
Programma di ilare intrattenimento radiofonico. Ascoltare con moderazione perché può provocare dipendenza. A cura di Erika Nani e Marco Ciriello.
Diretta radiofonica dall'Officina Giovani di Prato del 17.04.2019. Una notte di incontri, letture, interviste e improvvisazioni con un gruppo di adolescenti super, all'interno del Festival "Un Prato di Libri".
Speciale SenzaFiltro, in diretta dal Circolo Bi-Locale di Torino. Tutta la presentazione del libro “La leggenda di Berenson”, di Alessandro Zannoni, Pelledoca Editore. Con Alessandro Zannoni e Simone Ricciardi.
Prima rassegna letteraria sul racconto a cura di "Leggere fa Male”. Due giornate di diretta radiofonica dal Teatro degli Impavidi di Sarzana, 9 e 10 marzo 2018.
Dai Locali del Circolo Shake di La Spezia, diretta radio per la serata a favore del progetto Mediterranea Saving Humans con i ragazzi del CAS Cittadella della Pace di Pegazzano [SP]. Conducono Simone Ricciardi, Danilo Othavio e Walter Ubaldi.
Presentazione e incontro con Pablito el Drito, autore del libro “Once were Ravers”, Agenzia X. Pusher, idealisti, utopie, storie e tanto altro in una chiacchierata estiva all'interno della manifestazione I Libri per Strada. Con Pablito el Drito e Lorenzo Arioni.
Speciale SenzaFiltro, in diretta dal Salone Off di Torino. All’interno del Circolo Bi-Locale, una maratona radiofonica con protagoniste riviste letterarie da tutta Italia. Con Alessandro Zannoni e Simone Ricciardi.
Tutto quello che non avreste mai pensato di voler sapere. Con Linda Landi, Marcin Bartoletti, Nicolò Pavesi e Riccardo Ferrario. Una trasmissione di Radio Rogna in collaborazione con Is.For.Coop.
Rubrica di costume in bikini. Una trasmissione del laboratorio "Con Me" per Radio Rogna. Con Fabio Gabrielli e Simone Biggi.
Follie collettive ed ospiti a profusione per una trasmissione scoppiettante in collaborazione con Coopselios.
Ai microfoni: Adolfo, Andrea, Armando, Carla, Daniela, Erika, Katia, Lorenzo, Maurizio, Michelle, Roberta e Stefano.
Seduti sull'erba a cianciar di musica e d'altri accidenti. A cura di Alessandro Palumbo e Walter Ubaldi.
Scrivi a info@radiorogna.itProve tecniche di sopravvivenza
di e con Livio Montarese
Diretta martedì h11.00 - replica sabato h14.00
Radici profonde per un albero che non secca mai.
Diretta lunedì h22.00 - replica sabato h17.00
Break The Wall - VOL II underground hip hop party dal basso in quel di Genova: un botto di gruppi da un botto di parti d'Italia
Diretta radiofonica del 29.08.2019, in occasione del vernissage della manifestazione Carrara Studi Aperti 2019
Musica e ciattellamenti a cura di Luca, Eros e di tutti i sonnambuli in ascolto.
Diretta lunedì h23.15 - replica sabato h21.00
Viaggio nei luoghi della musica – a cura di Alessandro Palumbo e Luca Ortelli.
Diretta mercoledì h19.00 - replica domenica h12.00
Music for no borders generation. Trasmissione musicale non impegnata – di e con Pino e Ale.
Diretta mercoledì h20.45 - replica domenica h14.00
dai dai dai, tutto dai - trasmissione a cura di Cristina Maya DadĂ e Linda Linz.
Diretta giovedì h20.00 - replica domenica h23.45
Onde radio transfemministe a cura di Non Una Di Meno – La Spezia
Diretta lunedì h20.30 - replica sabato h15.30
Miniciclo di dirette: quando 3 per 3 fa veramente 9. Con Marcin, Nicolò e Riccardo. Trasmissione in collaborazione con Isforcoop.
Giovedì h10.20
Prima regola di dead city radio, non parlare mai di dead city radio. Trasmissione a cura di Sorella Sarah.
Diretta martedì h20.30 - replica sabato h23.30
Radio Rogna è uno dei progetti dell'Associazione Culturale Rasoterra. Trasmissioni, dirette, musica, approfondimenti e podcast, ascoltabili e scaricabili gratuitamente.
Abbiamo bisogno del sostegno di tutti.
Se ti piace quello che facciamo, sostienici.
Intestatario: Associazione Culturale Rasoterra
Banca: Crédit Agricole Carispezia
Filiale: AG.1 SARZANA
IBAN: IT57J0603049849000035431275
Causale: Si prega di inserire nella causale "Donazione liberale" ed il proprio indirizzo e-mail per consentirci l'invio di un messaggio di ringraziamento e della ricevuta della donazione.